Come prepararsi agli esami e test di inglese
- Monica Primo
- 19 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Non c'è via d'uscita! L'esame di inglese è una tappa obbligatoria per tutti gli studenti! Tutti i corsi universitari prevedono il superamento dell'esame B1 o B2 nel livello più avanzato e spesso (dite la verità) lo lasciamo per ultimo perché ci appare davvero difficile!
Ma spesso è difficile perché non sappiamo come affrontarlo e come prepararci nel modo giusto.
O magari vorresti ottenere quel B2 da aggiungere al tuo curriculum di lavoro, trasferirti all'estero o semplicemente avere un certificato di riconoscimento del tuo livello di inglese.
Il contenuto dell'esame è essenziale!
Prepararsi ad esempio per un esame B2 non vuol dire semplicemente studiare la grammatica di questo livello. È importantissimo sapere com'è impostato l'esame, quali sono le prove e le competenze da acquisire o da potenziare. La grammatica è una parte, importante sicuramente, ma non la sola! E molto spesso negli esami non è testata direttamente, ossia non avrete un vero e proprio esercizio di grammatica, ma verrà testata in modo indiretto attraverso l'uso corretto della lingua nello scritto e nell'orale.
Il vocabolario fa il 50% della prova!
Arricchire il proprio vocabolario di inglese è importante non solo nello scritto, conoscere più parole ci permette di capire meglio i dialoghi negli ascolti e di rispondere in modo semplice e completo durante la prova orale.
La pronuncia questa sconosciuta!
Lo so, a noi italiani la pronuncia inglese sembra qualcosa di irraggiungibile, ma quant'è importante nella preparazione dell'esame? Molto! Pronunciare correttamente ci aiuta nella prova orale ma non solo! Se ci aspettiamo che alcune parole vengano pronunciate in un certo modo e poi le sentiamo in un altro durante la prova di ascolto o nelle domande dell'esaminatore, non sarà facile capire cosa ci è stato chiesto o cosa stanno dicendo nell'ascolto.
Studiare, praticare e circondarsi il più possibile della lingua inglese durante la preparazione.
Ovviamente bisogna studiare! E praticare e, soprattutto per la prova di ascolto, circondarsi della lingua il più possibile (podcast, video, articoli, ecc.). Per quanto tempo? Beh, ognuno di noi impara con il proprio tempo e metodo e molto dipende dal livello che abbiamo quando iniziamo a prepararci, ma indicativamente pochi mesi sono sufficienti.
Se hai bisogno di aiuto sono a tua disposizione!

Commenti